Credere nel futuro: Il lato mistico del transumanesimo
Series:
"I saggi raccolti in questo volume investigano la dimensione religiosa del transumanesimo. Ebbene sì, il transumanesimo ha un 'lato mistico'. Questo movimento di pensiero e azione, che pare perlopiù popolato da scientisti duri e puri, atei incalliti, materialisti irriducibili, ovvero da persone convinte che l'uomo altro non sia che una macchina trasformabile a piacimento, una macchina che può esse
NaN
VOLUME
Italian
Paperback
"I saggi raccolti in questo volume investigano la dimensione religiosa del transumanesimo. Ebbene sì, il transumanesimo ha un 'lato mistico'. Questo movimento di pensiero e azione, che pare perlopiù popolato da scientisti duri e puri, atei incalliti, materialisti irriducibili, ovvero da persone convinte che l'uomo altro non sia che una macchina trasformabile a piacimento, una macchina che può essere resa più potente e longeva con l'aiuto della tecnologia, è percorso anche da una corrente che attribuisce all'evoluzione autodiretta dell'umanità un significato spirituale. Pierre Teilhard de Chardin, Julian Huxley, Vernor Vinge, Frank Tipler, Ray Kurzweil, Hans Moravec e altri pensatori transumanisti di spicco sostengono che il divino può manifestarsi attraverso i progressi della tecnica. Descrivono ciò che verrà dopo l'uomo - che lo si chiami ultraumano, transumano, postumano - come una teofania. Parlano del momento culminante di questo processo, che chiamano Punto Omega o Singolarità tecnologica, come se fosse l'avvento, la seconda venuta, la Parusia. Anche se i loro discorsi partono da rigorose premesse scientifiche, le conclusioni a cui giungono tendono invariabilmente ad assumere una dimensione profetica..." (dalla Prefazione di Roberto Manzocco)
Price Comparison [India]
In This Series
Bestseller Manga
Trending NEWS